- consumare
- 1con·su·mà·rev.tr. FO1a. logorare, deteriorare per usura: consumare le scarpe, il collo della camicia; l'attrito ha consumato la funeSinonimi: corrodere, usurare.1b. fig., ridurre danneggiando progressivamente: lo studio consuma la vistaSinonimi: guastare, logorare, rovinare.1c. fig., ridurre lentamente in pessime condizioni fisiche o morali: la malattia lo ha consumato, la passione mi consumaSinonimi: estenuare, logorare, prostrare, sfinire, struggere.2a. impiegare in un dato uso sostanze, materiali e sim. riducendone la quantità complessiva o esaurendoli: consumare acqua calda, in questa casa si consuma troppa energia elettrica, non consumare tutto lo zucchero, abbiamo già consumato le scorte | di macchine, impianti e sim., utilizzare per il proprio funzionamento: impianto che consuma energia elettrica, quanta benzina consuma la tua auto?Sinonimi: usare, utilizzare | bruciare.2b. spendere: ho consumato lo stipendio in visite mediche; dilapidare, dissipare: ha consumato il patrimonio familiare con investimenti sbagliatiSinonimi: dilapidare, dissipare.2c. assumere: consumare un pasto al ristorante, consumare molti alcolici | ass., prendere qcs. da mangiare o da bere in locale pubblico: se non consumiamo non possiano trattenerci2d. fig., trascorrere, impiegare un lasso di tempo in attività faticose o inutili: ha consumato la vita sui libri, ho consumato la mattina in inutili ricercheSinonimi: sprecare.\VARIANTI: consommare.DATA: 1Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. consūmĕre, v. anche consumere, con influsso di consummāre "2consumare".————————2con·su·mà·rev.tr. FOportare a compimento: consumare un sacrificio; consumare un delitto, commetterlo; consumare il matrimonio, renderlo compiuto con il primo atto sessualeSinonimi: completare, realizzare.\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. consŭmmāre, comp. di con- "assieme, con" e summa "somma, punto finale".
Dizionario Italiano.